Vai ai contenuti

Corsi formazione - www.infamigliaportogruaro.it

Organizzazione di Volontariato
In Famiglia Portogruaro
Salta menù
Menù
Organizzazione di Volontariato
In Famiglia Portogruaro
Salta menù
                              








INCONTRI DI FORMAZIONE PER VOLONTARI E SOCI
ANNO 2025


1° incontro
martedì 11 marzo 2025

I servizi socio-assistenziali del territorio e la presa in carico delle fragilità
dott. Giancarlo Maceria  
Responsabile dei Servizi Sociali del Comune di Portogruaro

2° incontro
martedì 18 marzo 2025


La relazione con il paziente e/o i familiari nell’attività di sportello e nelle attività di trasporto e assistenza
1^ parte
 
dott. Giuliano Bidoli – psicologo dell’ODV In Famiglia
 
dott.ssa Patrizia Biason – psicologa dell’ANDOS – Comitato di Portogruaro

Testimonianze di operatori di sportello: l’approccio degli utenti, le richieste prevalenti, la relazione tra il volontario e la persona  
 Volontari dello sportello dell’associazione AVAPO (Mestre)
3° incontro
martedì 1 aprile 2025

La relazione con il paziente e/o i familiari nell’attività di Sportello e nelle attività di trasporto e assistenza
2^ parte
 
dott. Giuliano Bidoli – psicologo dell’ODV In Famiglia
 
dott.ssa Patrizia Biason – psicologa dell’ANDOS – Comitato di Portogruaro

4° incontro
martedì 8 aprile 2025


L’assistenza al malato oncologico nelle strutture ospedaliere e la continuità con i servizi del territorio
dott.ssa Simona Della Bianca – Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie - A.Ulss 4 “Veneto Orientale”

 
La presa in carico e l’assistenza al malato oncologico nei servizi sociosanitari del territorio
dott.ssa Elsa Labelli - Direttore Didattico del Corso di Laurea in Infermieristica A.Ulss 4 “Veneto Orientale” e Università degli Studi di Padova

Tutti gli incontri si svolgeranno, nelle date indicate, dalle ore 17 alle ore 19
Sede: Oratorio Pio X della Parrocchia di Sant’Andrea – via Spalti 17, Portogruaro
Dott. Giancarlo Maceria incontro del 11 marzo 2025
"I servizi socio-assistenziali del territorio e la presa in carico della fragilità"
dott.ssa Patrizia Biason e dott. Giuliano Bidoli incontro del 18 marzo 2025
"La relazione con il paziente e/o i familiari nell'attività di sportello e nelle attività di trasporto e assistenza"
dott.ssa Simona Della Bianca incontro del 8 aprile 2025
"L'assistenza al malato oncologico nelle strutture ospedaliere e la continuità con i servizi del territorio"
dott.ssa Elsa Labelli incontro del 8 aprile 2025
"La presa in carico e l'assistenza al malato oncologico nei servizi sociosanitari del territorio"
ARCHIVIO

Di seguito, vengono proposte le video lezioni del 24° corso 2022

Dr. Daniele Bernardi 21/04/22
"La malattia oncologica, i percorsi terapeutici e gli effetti sul paziente"


Dr. Cosimo De Chirico 28/04/22
"La malattia oncologica, le cure palliative e i bisogni del malato in fase terminale"


"Le dimensioni culturali, etiche e morali della malattia, della sofferenza e del morire"
Tavola rotonda con la partecipazione di : Prof. S.Amurri, Dott. M.Boccalon e Mons. G.Grillo
Moderatore dott. G.L. Del Re


"Prendersi cura del malato oncologico a domicilio e accompagnamento nella fase della terminalità"
Dott. Pierpaolo Di Santo Coordinatore infermieristico dell'UOC cure palliative
Dott.ssa Leila Gasparotto Psicologa dell'UOC cure palliative


"La dimensione psicologica della sofferenza e del morire : i riflessi sul vissuto del volontario e sulla sua storia personale"
dott. Marina Drigo - Psicologa dell'ODV in Famiglia
"La famiglia, la terminalità, l'esperienza del lutto"
dott.ssa Leila Gasparotto - Psicologa dell'UOC Cure Palliative - Azienda ULSS4
(si precisa che la videoregistrazione riguarda solo gli interventi delle relatrici e non quelli del pubblico)


"Il volontario e il supporto a domicilio al malato oncologico e alla sua famiglia"
Maria Fingolo - Referente assistenza del Direttivo dell'ODV In Famiglia
Dott.ssa Marina Drigo - Psicologa dell'ODV In Famiglia
"Organizzazione dei servizi territoriali e organizzazione delle cure palliative"
Dott. Di Santo - Coordinatore Infermieristico dell'U.O.C. cure palliative


"Esperienze di volontariato a domicio" dott. Marco Visentin, coordinatore regionale veneto della Federazione Cure Palliative. All'incontro hanno presenziato anche i gruppi A.V.A.P.O. di Mestre e L.I.L.T. della sezione di Conegliano.

Organizzazione iscritta nel Registro del Comune di Portogruaro
libere forme associative cod.nr. SOC-03
Iscritta al RUNTS nr. di repertorio 55812
Torna ai contenuti